Verso “Le Tuscolane”, Festival del Teatro Studentesco | ATCL Magazine
2484
post-template-default,single,single-post,postid-2484,single-format-standard,tribe-no-js,page-template-home-webroot-atcl-wp-content-themes-bridge-page-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-3852

Verso “Le Tuscolane”, Festival del Teatro Studentesco

Promosso dalla Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, nella primavera 2017 si svolgerà presso il Teatro Romano di Tuscolo il festival “Le Tuscolane”. Il festival è dedicato agli Istituti di Istruzione Superiore pubblici che presenteranno uno spettacolo dedicato al teatro classico greco e latino. Alla base del progetto è l’aspetto formativo: gli spettacoli saranno il frutto di un laboratorio sul testo in ogni suo aspetto (elaborazione, recitazione, componenti tecniche alla base della produzione), condotto dai ragazzi durante il corrente anno scolastico.

Il laboratorio è arricchito negli ultimi due mesi del 2016 da una serie di incontri e “lezioni”, organizzati da ATCL, con artisti, registi e storici del teatro che hanno illustrato il proprio approccio al mondo del palcoscenico e le esperienze professionali vissute, per supportare il percorso laboratoriale storico/creativo degli studenti:

– Edoardo Siravo, per La Favola di Amore e Psiche, ha incontrato i partecipanti al laboratorio dell’IT Enrico Fermi di Frascati (5 dicembre);
– Eduardo Bellingeri, per Rudens, ha incontrato i partecipanti al laboratorio del Liceo Scientifico Bruno Touschek, di Grottaferrata (7 dicembre);
– Pamela Villoresi, per Lisistrata ha incontrato i partecipanti al laboratorio dell’IP Pedemontana di Palestrina (13 dicembre);
– Eleonora Danco, per Io, Epica – Le donne del Mito ha incontrato i partecipanti al laboratorio dell’IT Michelangelo Buonarroti di Frascati (13 dicembre)

/vc_column_text]

Verso le tuscolane

-interviste