Ambrogio Sparagna incontra lo chef Paolo Cacciani | ATCL Magazine
2478
post-template-default,single,single-post,postid-2478,single-format-standard,tribe-no-js,page-template-home-webroot-atcl-wp-content-themes-bridge-page-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-3852

Ambrogio Sparagna incontra lo chef Paolo Cacciani

 

La civiltà è una sorta di cucina: strappa gli umani alla loro naturalità nuda e cruda e li trasforma, li rende coltivati. Non a caso le parole coltura e cultura hanno lo stesso significato. Oggi come ieri, il valore materiale del cibo è strettamente legato a quello artistico, simbolico, sociale, religioso, alla sua capacità di significare, di costruire identità e differenze, integrazioni e contrapposizioni.
Spesso mettere in correlazione due elementi diversi può risultare anomalo, ma quando si analizzano cucina e spettacolo il connubio è perfetto: entrambe rispondono a stimolazioni sensoriali per destare l’emozione del benessere.
Cultura in Cucina. Incontri artistici inconsueti, propone due eventi in cui spettacolo e arte culinaria si incontrano per sondare i labili confini dell’espressione artistica. L’intento è di stimolare e migliorare la cultura e la conoscenza alimentare, sostenere i prodotti e i produttori artigianali di qualità attraverso attività conviviali, riscoprire le tradizioni alimentari attraverso le arti sceniche. Sede prescelta per questa fase sperimentale dell’iniziativa è il Ristorante Cacciani di Frascati, le cui mura evocano storie remote, a partire dalle antiche grotte, e conservano quelle tradizioni culinarie che hanno accompagnato il soggiorno frascatano di tantissimi protagonisti della scena artistica nazionale e internazionale.

Ambrogio Sparagna incontra lo chef Paolo Cacciani

-interviste