Il Tuscolo tra racconti e drammaturgia | ATCL Magazine
2508
post-template-default,single,single-post,postid-2508,single-format-standard,tribe-no-js,page-template-home-webroot-atcl-wp-content-themes-bridge-page-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-3852

Il Tuscolo tra racconti e drammaturgia

 

Castelli Romani Invasioni Creative sta terminando il suo ciclo 2017 facendo tappa alle Mura del Valadier a Frascati, con “Il Tuscolo tra racconti e drammaturgia”.
Il critico teatrale Andrea Porcheddu, in quella che ha definito “l’archeologia del futuro”, ha selezionato tre storie inedite proposte da scrittori e drammaturghi, in linea con la mission del Progetto Integrato di ATCL di promuovere e valorizzare prodotti, luoghi ed eccellenze locali in un contesto teatrale, culturale. Il Tuscolo, nello specifico, patrimonio del territorio, non soltanto della Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, e fonte di ispirazione per gli autori grazie alla sua storia bimillenaria. Ecco allora le storie inedite di Maria Teresa Berardelli, Vins Gallico, Paola Soriga, un terzetto giovane, diversamente assortito, di provenienza eminentemente teatrale e non.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Il Tuscolo tra racconti e drammaturgia

-interviste