Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud II edizione | ATCL Magazine
3843
post-template-default,single,single-post,postid-3843,single-format-standard,tribe-no-js,page-template-home-webroot-atcl-wp-content-themes-bridge-page-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-3852

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud II edizione

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud II edizione

 

 

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud II edizione a cura dei Comuni di Priverno, Segni, Maenza, Norma, Sezze, grazie al finanziamento della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini.

In ognuno dei 5 Comuni (dal 25 luglio al 30 agosto 2020) un ospite d’eccellenza – Michele Sinisi, Massimo Wertmuller, Valentina Ferraiuolo, Tamara Bartolini e Michele Baronio, Riccardo Caporossi, Spellbound – è stato affiancato da compagnie professioniste locali (Matutateatro, Compagnia teatrale Le Colonne, Acta Teatro e gli ensemble Kalenda Maya Chorus e Coro InCantu), per un totale di 11 spettacoli in altrettanti luoghi della cultura attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.